Selected Lectures Tiziana Mascia
Years 2022-2023
Mascia, T. (2023). Leggere per piacere: strumenti e buone pratiche per motivare alla lettura. Presentato al seminario Literacy per la cittadinanza attiva: esperienze, idee e futuro, Venezia: Centro Culturale Candiani. Organizzato dalla Rete Biblioteche VEZ Comune di Venezia.
Mascia, T. (2023, Agosto 12-17). Non-fiction children’s literature and education for ecological thinking. Presentazione scientifica al Congresso IRSCL 2023: Ecologies of Childhood, The 26th Biennial International Research Society for Children’s Literature. University of California, Santa Barbara, USA.
Mascia, T., & Aerila, J.-A. (2023, Giugno 16-17). From profiling readers to structuring educational paths: Guiding principles for effective programs promoting reading motivation and literacy. Presentazione scientifica alla Sheffield Language and Literacies Conference: Forging Hopeful Literacies. University of Sheffield, Sheffield, UK.
Mascia, T. (2023, Maggio 31-Giugno 1). Impegno ecologico ambientalistico nella letteratura nonfiction per l’infanzia e l’adolescenza. Presentazione scientifica alle Giornate di studio “Gli Studi di Letteratura per l’infanzia nella Ricerca Contemporanea Internazionale”. Università di Catania, Catania, Italy.
Mascia, T. (2023, March). La motivazione alla lettura nei giovani. In Piano d’azione nazionale per la promozione della lettura nelle Scuole. Regione Marche. Webinar organizzato da: Istituto di Istruzione Superiore Savoia Benincasa di Ancona, Italy.
Mascia, T. (2023, March). Educare alla lettura: programmi per motivare i giovani lettori. In Piano d’azione nazionale per la promozione della lettura nelle Scuole. Regione Friuli. Webinar organizzato da: Liceo Scientifico Marinelli di Udine, Italy.
Mascia, T. (2023, April). Come motivare alla lettura: il circolo virtuoso del lettore. In Piano d’azione nazionale per la promozione della lettura nelle Scuole. Regione Emilia Romagna. Webinar organizzato da: Istituto Comprensivo “Ing. Carlo Stradi” di Maranello (MO), Italy.
Mascia, T. (2023, March 24). Motivare alla lettura. In Educare alla lettura con il Reading Workshop. Conference conducted at the meeting of Centro Erickson, Trento, Italy.
Mascia, T., & Roncaglia, G. (2023, May 20). Invito alla lettura. Media Literacy contro la disinformazione [In collaborazione con RAI Cultura]. In Salone Internazionale del Libro di Torino. Torino, Italy.
Mascia, T. (2023, March 8). Cosa significa educare alla lettura. In Fare scuola con le storie. La lettura in classe, strumento per una scuola felice [Bruno R.T.; Degl’Innocenti, F.; Padovano, G.]. Organizzato da ICWA – Associazione Italiana Scrittori ragazzi. In Children’s Book Fair. Bologna, Italy.
Mascia, T. con Garbe, C., Clemens, J., Harrison, C. (ELINET), Durgunoglu, A. (University of Minnesota, Duluth, United States), Tafa, E. (ELINET), Chlapana, E. (University of Crete, Greece), Valtin, R. (ELINET), Rowsell, J. (University of Bristol, United Kingdom) & Colvert, A. (University of Roehampton, United Kingdom). (2022). ELINET symposium: A European Framework of Good Practice in Enhancing Digital Literacy Skills in Early and Primary Years’ Education. Presentazione scientifica al European Conference on Literacy, Dublin, Ireland.
Mascia, T. (University of Urbino), Aerila, J.-A. (University of Turku), Vogrinčič Čepič, A. (University of Ljubljana), & Wilson, M. (FELA). (2022). Effective Literacy Instruction FELA Research: Standards for Reading Professionals in Europe. Presentazione scientifica al European Conference on Literacy, Dublin, Ireland.
Mascia, T. (2022, May 12). L’ecologia nella letteratura per l’infanzia non-fiction in L’impegno ecologico-ambientalistico e animalista della letteratura giovanile. Presentazione scientifica alla Giornata di studio del Dipartimento DUSIC, Unità educazione, Università di Parma, Italy.
Mascia, T. (2022). Libri per l’infanzia e pedagogia della lettura nel mondo iperconnesso. Presentazione scientifica all’Università degli Studi di Catania, Dipartimento Scienze della formazione, Catania, Italy.
Mascia, T. con con Chlapana, E. (University of Crete, Greece), Clemens, J. (Independent consultant, Netherlands), Coiro, J. (University of Rhode Island, USA), Durgunoglu, A. (University of Minnesota Duluth, USA), Harrison, C. (University of Nottingham, United Kingdom), Nascimbeni, F. (Universidad Internacional de la Rioja, Spain), Tafa, E. (University of Crete, Greece), & Valtin, R. (Humbolt University, Germany). (2021). ELINET (European Literacy Network Association) Framework on Digital Literacy. Presentazione scientifica alla University of Jyväskylä, Finland.
Mascia, T. (2022). Superbaba e la scuola. Buone pratiche per accompagnare i bambini verso la lettura autonoma. Organizzato dall’editore Babalibri e presentato alla Bologna Children’s Book Fair, Bologna, Italy.