Selected Publications Tiziana Mascia
Mascia, T. (2023). L’evoluzione creativa della letteratura nonfiction per l’infanzia e l’adolescenza. Una prospettiva internazionale, vol. 1. Education Sciences & Society. (In corso di pubblicazione). Mascia, T. (2023). Pedagogia del leggere per piacere: il ruolo della motivazione e l’identità del lettore. Pedagogia più Didattica, 9(1), 133-143. Mascia, T., & Aerila, J. A. (2023). Exploring the field of digital children’s literature and its opportunities for literacy education. Nuova Secondaria Ricerca, 40(9), 124-137. Mascia, T. (2023). MEL: Model for Literacy Education: Teacher education and professional development in literacy teaching. In P. Falzetti (Ed.), The school and its protagonists: the teachers. V Seminar “INVALSI data: a tool for teaching and scientific research” (pp. 41–61). Franco Angeli. Mascia, T. (2023). L’evoluzione del concetto di lettura: la base per una trasformazione sociale positiva. In B. T. R. Bruno (Ed.), Fare scuola con le storie. Esperienze di educazione alla lettura in classe. Trento: Erickson. Todaro, L., & Mascia, T. (2022). Libri per ragazzi: formazione della coscienza ecologica e trasformazioni correnti negli ambiti della non-fiction. Italica Wratislaviensia, 13(2), 131–148. Mascia, T. (2022). L’ecologia nella letteratura nonfiction per l’infanzia, Atti Della Giornata di Studio (Parma 12 Maggio 2023), Pagine Giovani, 3, 182. Mascia, T. (2022). Prefazione. In J. Poletti Riz & S. Pognante (Eds.), Educare alla lettura con il WRW – Writing and Reading Workshop. Trento: Erickson. Mascia, T. (2021). Sviluppi della letteratura di divulgazione scientifica giovanile e prospettive attuali. In L’evoluzione della letteratura giovanile dal secondo dopoguerra a oggi, Atti Della Giornata di Studio (Parma 10 Maggio 2021), Pagine Giovani, 2-3, 178. Valtin, R., & Mascia, T. (2021). A vida ideal de leitura para crianças – conceitos e práticas. In M. L. Rossi Remenche & M. L. Trindade Dionísio (orgs.), Ler e Escrever na Cibercultura: concepções e práticas. Pontes Editores Ltda. Mascia, T. (2020). Percorsi del lettore. Teorie e buone pratiche per la formazione. Avellino: Edizioni Sinestesie. ISBN: 978-88-31925-60-0 ebook. https://www.edizionisinestesie.it/libri/i-percorsi-del-lettore-teoria-e-buone-pratiche-per-la-formazione/ Garbe, C., Mallows, D., Valtin, R., & Mascia, T. (2019). Quadro Europeo delle buone pratiche. Per la promozione della lettura a bambini, ragazzi e adulti. Libri e Riviste d’Italia. Centro per il Libro e la Lettura, MiBACT, 1-4/2018. Garbe C., Mallows D., Valtin R., Mascia T. (2019). QUADRO EUROPEO DELLE BUONE PRATICHE. Per la promozione della lettura a bambini, ragazzi e adulti. in Libri e Riviste d’Italia. Centro per il Libro e la Lettura, MIBAC,. 1-4/2018. Retrieved from: https://www.bv.ipzs.it/bv-pdf/007/MOD-BP-19-104-028_2347_1.pdf Valtin R., Bird V., Brooks G., a cura di Mascia T. (2019). DICHIARAZIONE EUROPEA DEL DIRITTO ALLA LETTURA. in Libri e Riviste d’Italia. Centro per il Libro e la Lettura, MIBAC,. 1-4/2018. Retrieved from: http://www.bv.ipzs.it/bv-pdf/007/MOD-BP-19-104-028_2347_1.pdf |
|
Mascia T., (2018), “ La prima alfabetizzazione nella scuola dell’infanzia”, in L. Cerocchi; L. Dozza (a cura di), Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità, Franco Angeli Editore, Milano.
Mascia T. (2018). Literacy disciplinare. Ripensare l’educazione alla lettura nella scuola attraverso l’esempio della geografia In La natura mette radici a scuola, Zeroseiup, Educazione, terra, natura; Convegno internazionale 30 novembre-2 dicembre 2017, Bressanone; Mascia T. (2018). La pluralità della literacy: I legami tra lettura, letteratura e intelligenza emotiva, in Libri e Riviste d’Italia, 13, pp. 19-23. Retrieved from: https://bia.unibz.it/bitstream/handle/10863/4918/LapluralitadellaLiteracy_TizianaMascia.pdf?sequence=2&isAllowed=y |
|
Mascia T. (2017). Strategie internazionali di lettura in, Cantatore L. (a cura di), Primo: Leggere. Per un’educazione alla lettura. Edizioni Conoscenza: Roma | |
Mascia T. (2016). Diventare un Paese di lettori, in Libri e Riviste d’Italia, vol. 14, pp. 109-124. Retrieved from: http://www.bv.ipzs.it/bv-pdf/007/MOD-BP-15-104-015_2199_1.pdf | |
Mascia T. (2015). Dalla lettura alla literacy: come si diventa lettori nel nostro tempo, in Biblioteche oggi Trends, 2, p. 23-33.
Mascia T. (2015). Le esperienze. Parte II, in Forum del libro (a cura di), Esperienze Internazionali di Promozione della Lettura QUADERNI DI LIBRI E RIVISTE D’ITALIA, vol. 65, p. 91-219, Roma: Ministero per i beni e le attività culturali – Centro per il Libro e la Lettura. Retrieved from: http://www.bv.ipzs.it/bv-pdf/007/MOD-BP-15-108-664_2148_1.pdf
|